Che Cosa Significa La Lettera M Nelle Impostazioni Della Fotocamera?

Sommario:

Che Cosa Significa La Lettera M Nelle Impostazioni Della Fotocamera?
Che Cosa Significa La Lettera M Nelle Impostazioni Della Fotocamera?

Video: Che Cosa Significa La Lettera M Nelle Impostazioni Della Fotocamera?

Video: Che Cosa Significa La Lettera M Nelle Impostazioni Della Fotocamera?
Video: Come impostare la fotocamera per matrimoni e cerimonie 2024, Maggio
Anonim

Senza dubbio, la palma tra le modalità fotografiche più popolari andrebbe alla modalità "auto", che solitamente è indicata da un vigoroso colore verde sul corpo macchina, come per invitarti a catturare ogni momento che vivi senza esitazioni. Come risultato di un tale "fast food" fotografico, una buona metà delle immagini, purtroppo, va nel cestino. I veri "gourmet" della fotografia preferiscono utilizzare un'altra modalità, etichettata modestamente con la lettera M, che richiede un approccio ponderato, ma può portare a risultati brillanti.

Che cosa significa la lettera M nelle impostazioni della fotocamera?
Che cosa significa la lettera M nelle impostazioni della fotocamera?

I principali assistenti del fotografo

Non c'è nulla di misterioso nella designazione di una delle modalità di fotografia con la lettera M. M sta per manuale, cioè manuale o, in più lingua russa, manuale. Tuttavia, questa modalità solleva abbastanza domande, soprattutto per i fotografi dilettanti alle prime armi. Alcuni di loro non provano nemmeno a capire le peculiarità di questo metodo di scatto, privandosi così di molte opportunità per esprimersi creativamente nella fotografia. La modalità manuale ti consente di personalizzare la fotocamera "per te", grazie alla quale puoi non solo creare con calma (senza preoccuparti che un flash possa scattare in un momento non necessario, ad esempio), ma anche "spremere" il massimo dal tecnologia di cui è capace.

Forse la cosa principale che rende buona la modalità di scatto manuale è la possibilità di impostare qualsiasi velocità dell'otturatore e valore di apertura di cui il fotografo ha bisogno. Nel caso di utilizzo di una fotocamera digitale, a questo tandem viene aggiunta anche la fotosensibilità (ISO). Questi parametri influenzano la quantità di luce e la velocità con cui colpisce la matrice. E poiché "fotografia" è letteralmente tradotta dal greco come "pittura della luce", diventa chiaro perché la velocità dell'otturatore, l'apertura e la fotosensibilità sono così importanti nella fotografia.

Come usare la velocità dell'otturatore

L'esposizione, come si può intuire dal nome, indica il tempo durante il quale la matrice della fotocamera (o la pellicola) assorbe la luce nel momento in cui viene rilasciato l'otturatore. Più bassa è la velocità dell'otturatore, più luminosa sarà la foto. Di conseguenza, al buio nella modalità di scatto manuale, è necessario impostare velocità dell'otturatore elevate. Sono designati in frazioni di secondo: 1/125, 1/60, 1/30 e così via. Il tempo più breve in questo caso sarà 1/125, il più lungo - 1/30.

Le lunghe esposizioni (1/30 e oltre), che danno molta luce, hanno un problema, la cui ignoranza può giocare uno spiacevole scherzo con il fotografo. Anche in modalità automatica, la maggior parte delle volte non riesce a scattare di notte, perché i soggetti sono sfocati nelle immagini. Questo perché la modalità "intelligente", quando manca la luce, attiva automaticamente le lunghe esposizioni. In questo caso, devi solo fotografare con un treppiede e non correre davanti alla fotocamera, altrimenti nella foto potrebbe apparire un fantasma indistinto al posto di una persona. Tuttavia, puoi mostrare la tua immaginazione e spaventare i tuoi amici con scatti misteriosi con "fantasmi", fotografando al buio con lunghe esposizioni.

Come usare il diaframma

Il diaframma, dal greco - "partizione", si trova nell'obiettivo della fotocamera e, con l'aiuto di fogli speciali, copre il percorso della luce in arrivo. Di conseguenza, più l'apertura è aperta, più luce entra nella matrice. È designato come f2.8, f3.5, f8 e così via. Il valore più piccolo corrisponde all'apertura più aperta. Se la fonte di luce è troppo forte, copri i petali e l'immagine sarà bilanciata. Quando si utilizza questa tecnica, ricordare che con il diaframma chiuso è possibile ottenere una maggiore profondità di campo, ovvero un'immagine nitida sia negli scatti vicini che lontani, utile quando si riprendono paesaggi. Al contrario, quando scatti un ritratto, apri l'apertura, quindi il viso nell'inquadratura sarà chiaro e lo sfondo sarà sfocato (se lo chiudi, tutti gli oggetti saranno relativamente chiari).

Fotosensibilità

La sensibilità alla luce era originariamente la caratteristica principale della pellicola fotografica. Una casella etichettata ISO 100 indicava una pellicola con una bassa sensibilità, ISO 800 - con una molto alta. Più alto è il numero, più luce può percepire la pellicola: a parità di velocità dell'otturatore e apertura, una foto scattata a ISO 100 sarà più scura che a ISO 200, e a ISO 1800 la differenza sarà enorme. Nelle fotocamere digitali, la matrice è progettata in modo tale che a determinati valori di sensibilità alla luce, reagisca allo stesso modo di una pellicola.

Sembrerebbe che un valore ISO elevato dovrebbe essere la salvezza del fotografo in qualsiasi momento della giornata: nelle riprese notturne ti consentirà di scattare una cornice relativamente luminosa, ma se la luce è già troppo intensa, puoi ridurre l'otturatore velocità e coprire il diaframma. Ma con un'elevata sensibilità alla luce, puoi vedere il cosiddetto "grano" nelle immagini, come con l'interferenza su un televisore. Le tecnologie più moderne possono migliorare questa cifra, ma in ogni caso un ISO basso darà un'inquadratura più pulita.

Come utilizzare la modalità manuale. Suggerimenti

Luce diurna intensa, ritratto: ISO inferiore, apertura aperta (f2.8, f3.5), velocità dell'otturatore ridotta (1/125, 1/500 e inferiore).

Luce diurna intensa, paesaggio: ISO inferiore, apertura chiusa (f5.2, f8), velocità dell'otturatore ridotta. Se la cornice è scura, aumenta leggermente gli ISO (da 100 a 200-400), allunga leggermente il tempo di scatto (fino a 1/60, altrimenti dovrai usare un treppiede o qualche altro supporto), ma non toccare il apertura se possibile.

Luce scarsa, ritratto: alzare gli ISO (ISO sopra i 400-600 su molte fotocamere può dare una forte "grana"), aprire il diaframma (f2.8, f3.5), rallentare la velocità dell'otturatore (dopo 1/30 si dovrà usare un treppiede).

Paesaggio in condizioni di scarsa illuminazione: aumentare l'ISO, chiudere l'apertura, rallentare la velocità dell'otturatore: nella maggior parte dei casi è indispensabile un treppiede.

E un altro piccolo consiglio utile. Se fai clic sul file della foto e selezioni "Proprietà" - "Dettagli", puoi vedere non solo i valori di velocità dell'otturatore, apertura e sensibilità con cui è stata scattata la cornice, ma anche alcune altre caratteristiche utili.

Consigliato: